Come lavoriamo:

Breve storia di un bilingual rebrandig gastronomico

Immaginiamo un residence con ottima cantina, menu tradizionale e un'identità visiva ferma agli anni Ottanta. Nonostante la qualità autentica dei prodotti o piatti, il locale fatica a distinguersi in un mercato sempre più competitivo e internazionale.

clear drinking glass on table
clear drinking glass on table

Intuizione: tipografica

Durante la ricerca, abbiamo scoperto un affascinante dettaglio storico: il carattere tipografico che oggi chiamiamo comunemente "slash" (/) ha un nome proprio di origine latina: "solidus". Questo segno, utilizzato nell'antica Roma come simbolo monetario e successivamente evoluto in elemento tipografico, porta con sé una storia ricca e significativa che precede di secoli il suo uso moderno.

Da segno grafico a filosofia di brand

Proponiamo di recuperare questo nome antico e dimenticato, trasformandolo in un'identità contemporanea:

SOLI DUS

Questo naming concettuale

  • riscopre un termine latino, creando immediata connessione con l'eredità culturale italiana

  • riporta alla luce il nome originale di un segno universalmente riconoscibile

  • evoca solidità (solidus in latino significa "solido", "massiccio") e valore (era anche il nome di una moneta romana)

  • crea un ponte tra cultura antica e comunicazione contemporanea

Slogan "nato" bilingue

Per completare l'identità verbale, abbiamo sviluppato uno slogan che gioca sul concetto di inclinazione, caratteristica visiva del solidus:

"Inclini al territorio"

"Inclined to terroir"

Questa formulazione bilingue:

  • Richiama visivamente l'inclinazione diagonale del segno solidus (/) e il concetto di "propensione!

  • Introduce sottilmente il concetto di "terroir" nella versione inglese, elevando il discorso gastronomico

La forza del concept

Un rebranding basato sulla riscoperta culturale dà molta forza alla propria realtà. Riportando alla luce il nome dimenticato di un segno tipografico universale, creiamo una narrativa che:

  • Distingue immediatamente il ristorante dai competitor

  • Costruisce un'identità ricca di significati stratificati

  • Offre infiniti spunti per lo sviluppo di una comunicazione bilingue sofisticata

Scegliere un nome latino non è solo un omaggio alle radici culturali italiane, ma una buona strategia di comunicazione internazionale. Il latino, prima lingua franca dell'Occidente, rappresenta un substrato linguistico comune a molte lingue moderne.

Il latino diventa così non solo un richiamo alla tradizione, ma un ponte verso una comunicazione autenticamente internazionale, capace di parlare a un pubblico globale mantenendo intatta la propria identità culturale.